This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Museo "Tiere Motus"

Il Museo "Tiere Motus" a Venzone offre un'esperienza unica ai visitatori, permettendo loro di immergersi nella storia e nelle conseguenze del terribile terremoto del 1976. L'esposizione permanente è stata realizzata con grande cura e attenzione da parte di diversi enti e associazioni locali, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione e della conoscenza delle catastrofi naturali. Il laboratorio, curato dall'ingegner Alberto Moretti e dall'architetto Floriana Marino, è stato progettato per offrire ai visitatori la possibilità di ripercorrere gli eventi che hanno segnato la tragedia del terremoto, comprendendone le cause e le conseguenze. Grazie a tecniche di simulazione in grafica 3D e ad un impianto di diffusione in grado di generare frequenze infrasoniche, i visitatori possono vivere in prima persona l'esperienza tremenda dell'Orcolat, la creatura mitologica che simboleggia il terremoto nella tradizione popolare. Attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, i visitatori possono apprendere e comprendere meglio i rischi legati ai terremoti e l'importanza della prevenzione e della pianificazione del territorio. Il Museo "Tiere Motus" rappresenta un luogo unico nel suo genere, che unisce conoscenza scientifica, tradizione popolare e sensibilizzazione pubblica, offrendo a tutti coloro che lo visitano un'esperienza educativa e suggestiva.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via Mistruzzi, 4, 33010 Venzone - Udine, Tel: +39 328 5930517