Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Museo "Tiere Motus"

Il Museo "Tiere Motus" a Venzone offre un'esperienza unica ai visitatori, permettendo loro di immergersi nella storia e nelle conseguenze del terribile terremoto del 1976. L'esposizione permanente è stata realizzata con grande cura e attenzione da parte di diversi enti e associazioni locali, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione e della conoscenza delle catastrofi naturali. Il laboratorio, curato dall'ingegner Alberto Moretti e dall'architetto Floriana Marino, è stato progettato per offrire ai visitatori la possibilità di ripercorrere gli eventi che hanno segnato la tragedia del terremoto, comprendendone le cause e le conseguenze. Grazie a tecniche di simulazione in grafica 3D e ad un impianto di diffusione in grado di generare frequenze infrasoniche, i visitatori possono vivere in prima persona l'esperienza tremenda dell'Orcolat, la creatura mitologica che simboleggia il terremoto nella tradizione popolare. Attraverso un percorso emozionante e coinvolgente, i visitatori possono apprendere e comprendere meglio i rischi legati ai terremoti e l'importanza della prevenzione e della pianificazione del territorio. Il Museo "Tiere Motus" rappresenta un luogo unico nel suo genere, che unisce conoscenza scientifica, tradizione popolare e sensibilizzazione pubblica, offrendo a tutti coloro che lo visitano un'esperienza educativa e suggestiva.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Via Mistruzzi, 4, 33010 Venzone - Udine, Tel: +39 328 5930517